top of page
  • Immagine del redattoreChiara Diana

UX Design: Storie, scenari e storyboard a confronto


Storie, scenari e storyboard sono delle tecniche importantissime dello User Experience Design che servono per sintetizzare e visualizzare i dati raccolti durante la fase di ricerca o di test così da permettere al team di progettazione di avere una visione condivisa e più chiara delle esigenze degli utenti per i quali si progetta.



Nonostante lo scopo di queste tre tecniche sia pressoché lo stesso, ci sono delle differenze che è bene evidenziare.



La struttura della User Story


Una user story è una frase molto breve che identifica l’utente, il suo obiettivo e la motivazione di tale obiettivo.


La sua struttura è molto semplice:

In qualità di (ruolo) voglio (caratteristica/azione) in modo che (motivo).


Ad esempio: in qualità di studente fuori sede, Franco deve acquistare un abbonamento del treno per raggiungere il suo dipartimento e frequentare le lezioni.



Gli Scenari dell'UX Design


Gli scenari sono più dettagliati delle storie, infatti includono sia la motivazione che spinge gli utenti a svolgere una determinata azione, sia l’ambiente e il modo in cui la eseguono e servono ai progettisti per comprendere più a fondo tutti i dettagli che potrebbero influire sull’esperienza utente.



Ad esempio: Franco è un ragazzo di 19 anni di Poggibonsi che si è iscritto al corso di laurea in Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Siena.


Per il primo anno preferisce non prendere una casa in affitto, ma non possiede una macchina e non ama viaggiare in pullman, quindi decide di guardare sul sito di Trenitalia dal suo smartphone, clicca su “Altre Opzioni” e poi su “Abbonamenti e carnet”, seleziona sia la località di partenza che quella di arrivo e preme il pulsante “Cerca”.


A questo punto deve scegliere se fare l’abbonamento settimanale, mensile o annuale.


Decide di fare quello mensile perché per lui è il più conveniente dato che viaggerà quasi tutti i giorni ma in alcuni mesi (come quelli estivi) no.


Essendo un utente registrato effettua l’acquisto senza difficoltà perché tutti i suoi dati sono stati precedentemente salvati.




Dal cinema allo UX Design: lo Storyboard


Lo storyboard è ancora più completo perché è una rappresentazione visiva e dettagliata delle varie sequenze di uno scenario o di una user story.


Si tratta di una tecnica nata nel mondo del cinema, ma che viene usata molto spesso anche nel mondo dello User Experience Design.


L’uso delle immagini, infatti, rende una storia più facile da capire e da memorizzare. Non è necessario che chi li crea sia un artista, si possono fare anche dei semplici schizzi oppure utilizzare delle fotografie.


Ad ogni illustrazione deve, però, corrispondere una breve didascalia (circa due righe) e devono essere specificati sia la persona che lo scenario o la user story.



User Experience Design: Screen del template gratuito per lo storyboard



Anche gli storyboard, così come le storie e gli scenari, possono essere realizzati sia nella fase di ideazione, sia in quella di test.


Nel primo caso per fare uno schizzo di come gli utenti potrebbero utilizzare un prodotto, nel secondo per riassumere ciò che è emerso dai test di usabilità, includendo anche eventuali citazioni e linguaggi del corpo.








 



Eccoci qua! 😊 Mi fa piacere che tu abbia letto tutto l'articolo.

Se hai qualche dubbio scrivimi, Instagram è il mio canale preferito.


Chiara Diana

UX Designer freelancer.

Collaboro con liberi professionisti e fornisco supporto ad agenzie di comunicazione.

Progetto esperienze positive che convertono e amo follemente questo lavoro, quindi studio ogni singolo giorno per migliorarmi e condivido ciò che imparo (o almeno una parte). ❤️







Ti va di condividere l’articolo?


👇 Questi sono i collegamenti

bottom of page