top of page
  • Immagine del redattoreChiara Diana

Personas: cosa sono e come crearle




Cosa sono le personas nel Design?


Le personas sono dei personaggi inventati, degli archetipi, che vengono creati sulla base dei dati raccolti durante la fase di ricerca e servono per rendere più chiari i bisogni delle persone per le quali si progetta.

Quali sono i vantaggi dell’uso delle personas?


Permettono ai designer e agli sviluppatori di provare empatia nei confronti degli utenti. In questo modo, infatti, ne comprendono e ne ricordano meglio le esigenze, i desideri e le caratteristiche più importanti perché la nostra mente memorizza meglio i volti e le caratteristiche di una persona rispetto a dei semplici dati.


Rendono inoltre più facile progettare un prodotto o un servizio che sia User Centered, ovvero incentrato sulle esigenze degli utenti e non solo sulle caratteristiche tecniche.



Come si creano?


Per creare le personas è necessario prima di tutto definire quali sono i gruppi di persone che utilizzeranno o compreranno il prodotto.


Generalmente se ne individuano circa 3-5, ma il numero può variare a seconda del prodotto o del servizio che si realizza. In ogni caso è bene che non ce ne siano troppi.


Una volta individuati i gruppi, i designer fanno delle ricerche qualitative (come, ad esempio, le interviste) e quantitative (come i questionari o la ricerca etnografica digitale).


Infine, sulla base dei dati ottenuti creano dei personaggi fittizi ma realistici che sono, appunto, le personas.


Ad ogni gruppo rappresentativo deve corrispondere una persona (che raccoglie in sé le esigenze di più persone reali).


Questo metodo permette di definire in modo più accurato e ordinato le esigenze delle persone per le quali si progetta, oltre che dare loro un volto per creare ancora più empatia.


Esempio di una User Persona in cui c'è una citazione che rispecchia il suo modo di essere, il suo nome, la sua professione e un elenco dei suoi problemi e delle soluzioni che si potrebbero e dovrebbero sviluppare




Cosa non deve mancare in una persona


  • Una foto: dare un volto ad un personaggio, anche se fittizio, aiuta l'intero team ad immedesimarsi e immaginare meglio i vari scenari in cui la persona utilizzerà il prodotto;


  • Il nome: rende la persona più realistica e velocizza le comunicazioni tra i membri del team (anziché dire "Questo potrebbe servire ad una grafica freelancer che a volte fa fatica a trovare clienti" possono dire "Questo può servire a Jasmine");


  • Una citazione che riassuma ciò in cui l'utente crede e ciò di cui ha bisogno;


  • Il livello di esperienza con il prodotto o servizio che si deve realizzare permette ai designer che devono realizzare un prodotto di avere chiaro se stanno progettando per qualcuno che ha particolare dimestichezza con quella tecnologia oppure no;


  • I bisogni e i desideri per aiutare i designer a capire in che modo dovranno realizzare un prodotto;


  • Le rispettive, possibili, soluzioni per iniziare a definire le caratteristiche del prodotto.



Molti inseriscono anche genere, età e occupazione, ma spesso non sono poi così rilevanti.


I dettagli che vengono inseriti devono essere il più possibile pertinenti alle caratteristiche che potrebbero influenzare l’uso del prodotto.


Conoscere la passione degli utenti per un determinato brand o capo di abbigliamento, ad esempio, può essere importante quando si vuole creare un e-commerce di moda, ma ininfluente se si deve progettare un microonde.


Ora che sai cosa sono le personas e come crearle, puoi metterti al lavoro. Scarica il nostro template gratuito cliccando sul link qui sotto.





Iscriviti qui per non perderti le prossime risorse gratuite!


 



Eccoci qua! 😊 Mi fa piacere che tu abbia letto tutto l'articolo.

Se hai qualche dubbio scrivimi, Instagram è il mio canale preferito.




Chiara Diana

UX Designer freelancer.

Collaboro con liberi professionisti e fornisco supporto ad agenzie di comunicazione.

Progetto esperienze positive che convertono e amo follemente questo lavoro, quindi studio ogni giorno per migliorarmi e condivido ciò che imparo (o almeno una parte). ❤️






Ti va di condividere l’articolo?


👇 Questi sono i collegamenti

bottom of page