top of page
  • Immagine del redattoreChiara Diana

I principi base dell’usabilità di un sito web


L’usabilità è una componente importantissima della progettazione dell’esperienza utente (UX) e si riferisce alla facilità di utilizzo di un’interfaccia.


5 caratteristiche di un’interfaccia usabile


Per essere facilmente usabile l’interfaccia utente deve avere 5 caratteristiche fondamentali:


  • Apprendibilità: la facilità per gli utenti di capire come svolgere le attività più importanti già al primo utilizzo.


  • Efficienza: il tempo che gli utenti impiegano per eseguire le attività (minore è il tempo che impiegano, maggiore è l’efficienza dell’interfaccia).


  • Memorabilità: la facilità con cui gli utenti si ricordano come utilizzare l’interfaccia dopo un periodo di inutilizzo.


  • Prevenzione degli Errori: gli utenti dovrebbero commettere il minor numero possibile di errori, ma qualora succedesse, dovrebbero sempre avere la possibilità di rimediare con facilità.


  • Soddisfazione: l’interazione dovrebbe essere sempre piacevole.



I benefici di una buona usabilità


Le persone abbandonano i siti che sono difficili da navigare, non trascorrono tempo prezioso a cercare di trovare delle informazioni non facilmente reperibili, semplicemente cambiano sito. Per questo motivo curarne l’usabilità è fondamentale.


Da una ricerca del Nielsen Norman Group è emerso che investire anche solo il 10% del budget per l’usabilità può portare ad un ritorno sugli investimenti pari all’83%.


Aumentano infatti: il traffico sulla pagina, i tassi di conversione e i clic sui link alle informazioni cruciali.


Come fare, dunque, a capire se il nostro sito rispetta i criteri dell’usabilità? Norman e Morich hanno formulato le 10 euristiche di usabilità, dei principi generali (e non delle linee guida) che hanno l'obiettivo di verificare l’usabilità di un sito già dalle prime fasi e senza dover coinvolgere gli utenti.


Sono utili quando si sta lavorando al re-design di un prodotto già esistente perché consentono di individuare le criticità sia del proprio sito, sia di quello dei competitor; sono inoltre importantissime anche nella fase di ideazione, prototipazione e test.


Tuttavia sarebbe sempre preferibile effettuare dei test di usabilità con gli utenti.


Per quanto un designer possa essere esperto, non potrà mai essere sicuro che il sito che sta progettando soddisferà le aspettative delle persone che lo navigheranno, per questo è necessario coinvolgerle sin dalle prime fasi di progettazione.


Se il budget è basso, saranno sufficienti anche solo 5 persone.


Nielsen afferma infatti che con questo numero si può riscontrare l’85% dei problemi.


 


Eccoci qua! 😊 Mi fa piacere che tu abbia letto tutto l'articolo.

Se hai qualche dubbio scrivimi, Instagram è il mio canale preferito.



Chiara Diana

UX Designer freelancer.

Collaboro con liberi professionisti e fornisco supporto ad agenzie di comunicazione.

Progetto esperienze positive che convertono e amo follemente questo lavoro, quindi studio ogni singolo giorno per migliorarmi e condivido ciò che imparo (o almeno una parte). ❤️







Ti va di condividere l’articolo?


👇 Questi sono i collegamenti

bottom of page