Chiara Diana
Cos’è lo User Experience Design?
“Lo User Experience Design (UX) è uno dei fattori determinanti, se non il fattore determinante, tra un prodotto che non lascia nessuna traccia e uno che registra grandi vendite.”

Cosa indica il termine User Experience Design (UX)
L’espressione “User Experience Design” è stata coniata dal professor Norman negli anni ‘90 per indicare tutto ciò che riguarda l’esperienza delle persone con prodotti, sistemi o servizi, dal momento in cui ne vengono a conoscenza, fino a quando ne ricordano l’utilizzo.
Quali sono le radici dello User Experience Design?
Alcuni designer sostengono che lo User Experience Design (UX) sia l’evoluzione dello Human-Computer Interaction (HCI), una disciplina nata tra gli anni ‘70 e ‘80 per rendere l’interazione con il computer più semplice ed intuitiva.
Erano, infatti, gli anni in cui sempre più persone, o quantomeno aziende, iniziavano ad avere un computer, ma era ancora uno strumento sconosciuto e non facile da utilizzare. Non si parlava ancora di User Experience Design, ma di Usabilità, ovvero la facilità d’uso di un oggetto, prodotto o servizio.
Non più solo usabilità
Negli anni, però, è diventato di fondamentale importanza anche un altro principio: la piacevolezza dell’utilizzo, che non deve essere più solo semplice, ma anche in grado di regalare agli utenti delle emozioni positive per creare una sorta di attaccamento, di devozione ad un determinato prodotto e, idealmente, anche all’azienda che lo ha prodotto.
All’ingegneria, dunque, si è affiancata un’altra, importantissima, disciplina: la psicologia cognitiva, che studia come noi acquisiamo, elaboriamo, memorizziamo e recuperiamo le informazioni.
Non solo Interazione
Anticipated UX
Le persone vivono un’esperienza indiretta con un prodotto già prima di interagire con esso perché si creano delle aspettative in base alle loro esperienze pregresse con una tecnologia simile, alle pubblicità e alle testimonianze di chi ha già utilizzato quel prodotto. Questo tipo di previsione viene definita Anticipated UX perché non riguarda l’interazione vera e propria, ma fa comunque parte dell’esperienza.
Remembered UX
L’interazione è importantissima, ma è fondamentale che le persone la ricordino e ne parlino positivamente. Il ricordo di un’esperienza, infatti, non sempre coincide con la realtà e può essere influenzato anche solo da un episodio negativo, soprattutto se questo si verifica alla fine dell’interazione. È talmente importante per lo User Experience Design che viene considerato come una parte fondamentale dell’esperienza e prende il nome di Remembered UX.
L’obiettivo dello User Experience Design, quindi, è quello di rendere l’esperienza il più semplice, efficiente, accurata e piacevole possibile, a partire dalle aspettative delle persone, fino al ricordo che esse hanno dell’esperienza vissuta.
Eccoci qua! 😊 Mi fa piacere che tu abbia letto tutto l'articolo.
Se hai qualche dubbio scrivimi, Instagram è il mio canale preferito.

Chiara Diana
UX Designer freelancer.
Collaboro con liberi professionisti e fornisco supporto ad agenzie di comunicazione.
Progetto esperienze positive che convertono e amo follemente questo lavoro, quindi studio ogni singolo giorno per migliorarmi e condivido ciò che imparo (o almeno una parte). ❤️
Ti va di condividere l’articolo?
👇 Questi sono i collegamenti